La nuova edilizia in legno
L'edilizia in legno sta rivoluzionando il panorama immobiliare italiano, spingendosi ben oltre le tradizionali costruzioni unifamiliari per abbracciare progetti ambiziosi e di grande portata. Questa evoluzione rappresenta una vera e propria svolta nel settore delle costruzioni, con una tecnologia che
Il Mercato Immobiliare 2024: Tra sfide e nuove speranze
L'ultimo Osservatorio di Nomisma sul mercato immobiliare italiano racconta una storia di resilienza e cauto ottimismo. Dopo anni di incertezza e rallentamento, si intravvedono i primi segnali di una possibile ripresa, seppur fragile e non uniforme in tutto il territorio
La nuova frontiera dell’immobiliare: quando la città si rigenera
Immaginate di poter trasformare capannoni abbandonati, vecchie caserme dismesse e centri commerciali ormai svuotati in spazi vitali, moderni e sostenibili. Questo non è un sogno, ma una realtà concreta che sta per dispiegarsi nei prossimi decenni in Italia. Un rapporto illuminante
Case green: soluzioni intelligenti per l’efficienza energetica
In un periodo di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, rendere la propria casa più efficiente è diventata una priorità per molti italiani. Al di là degli incentivi fiscali, esistono numerose soluzioni intelligenti che permettono di ridurre
Edilizia Universitaria 2.0: tra Sostenibilità e Opportunità di Investimento
Una notizia importante sta scuotendo il mercato immobiliare del settore universitario: il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha stanziato ulteriori 187 milioni di euro per il quinto bando della legge 338/2000, dedicato alla realizzazione di strutture universitarie. Questo nuovo
Nuovo volto delle zone Semi centrali: una rivoluzione immobiliare
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una profonda trasformazione, con le zone semi centrali delle grandi città che emergono come protagoniste indiscusse del cambiamento. Quello che fino a pochi anni fa veniva considerato semplicemente uno spazio di transizione tra centro
Le nuove frontiere dell’abitare: soluzioni innovative per il futuro
Entro il 2050, saranno necessarie oltre 3,6 milioni di abitazioni rinnovate e accessibili in Italia per rispondere alle esigenze di studenti, anziani e lavoratori a reddito medio-basso. Si tratta di una sfida cruciale, non solo per l’enorme quantità di investimenti